XVI Convegno Internazionale di Studi Leopardiani
Ottobre 10, 2025
AGGIORNAMENTO 28 OTTOBRE 2025
Si pubblicano i link diretti alle videoregistrazioni delle sette sessioni del Convegno, disponibili su YouTube:
I Sessione – 22 ottobre 2025 (mattino)
II Sessione – 22 ottobre 2025 (pomeriggio)
III Sessione – 23 ottobre 2025 (mattino)
IV Sessione – 23 ottobre 2025 (pomeriggio)
V Sessione – 24 ottobre 2025 (mattino)
VI Sessione – 24 ottobre 2025 (pomeriggio)
VII Sessione – 25 ottobre 2025 (mattino)
—————————-
Nei giorni dal 22 al 25 ottobre 2025 si terrà a Recanati, presso la sede del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, la XVI edizione del Convegno Internazionale di Studi Leopardiani, dal titolo Le Operette morali. “Un libro tutto filosofico e metafisico” che interroga il nostro tempo.
L’iniziativa, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, On. Sergio Mattarella, e il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Marche, della Provincia di Macerata, dell’Università di Macerata, del Comune di Recanati, del FAI – Orto sul Colle dell’Infinito e di Casa Leopardi, si svolgerà in collaborazione con la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli, la Cattedra “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, il Liceo “G. Leopardi” di Recanati e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “G. Leopardi”, e sarà dedicato alla memoria della Prof.ssa Fiorenza Ceragioli e del Prof. Luigi Blasucci.
Si ringrazia gli sponsor BCC – Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, Tecnostampa e Guzzini.
Al seguente link, è disponibile la locandina dell’evento. Il programma dei lavori, che coinvolgeranno oltre 40 relatrici e relatori con un approccio ampiamente pluridisciplinare, è disponibile qui.
Sarà possibile assistere ai lavori anche da remoto, attraverso un collegamento ZOOM raggiungibile al seguente link (ID riunione: 894 0154 9229; Codice d’accesso: 302911). In caso di difficoltà a collegarsi attraverso la piattaforma ZOOM, sarà possibile seguire il convegno anche su YouTube, collegandosi al profilo del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, disponibile qui.




