ATTIVITÀ

Fin dalla propria fondazione, il CNSL progetta e favorisce l’organizzazione di iniziative legate alla vita e alle opere di Giacomo Leopardi, stringendo anche collaborazioni scientifiche per i diversi scopi.

CELEBRAZIONI LEOPARDIANE

Il 29 giugno di ogni anno, il CNSL organizza le Celebrazioni leopardiane per ricordare l’anniversario della nascita del poeta. L’evento prevede varie attività, tra cui una conferenza presso l’Aula Maga del Palazzo Comunale di Recanati e l’assegnazione del Premio “Giacomo Leopardi” a chi, poeta, studioso o istituzione, si sia particolarmente impegnato e distinto nella salvaguardia e diffusione della memoria leopardiana nel mondo; la sera, poi, nella suggestiva cornice dell’Orto sul Colle dell’Infinito, si tiene un recital ispirato alle opere leopardiane a cura di una grande personalità del mondo dello spettacolo.

PREMI

Il CNSL inoltre indice con cadenza annuale o biennale concorsi dedicati a studenti e studiosi in formazione, allo scopo di incentivare la ricerca sui temi leopardiani e l’approfondimento di specifici aspetti della vita e dell’opera del poeta. In particolare, negli anni ’90 del Novecento è stato inaugurato il Premio “Giacomo Leopardi” per tesi di laurea magistrale/specialistica e di dottorato, con lo scopo di promuove la ricerca scientifica di alto livello e favorirne la diffusione attraverso forme integrali o parziali di pubblicazione. Dal 2017, invece, assegna annualmente il Premio “Giacomo Leopardi” a studentesse e studenti della Scuola secondaria di II grado che, affrontando una prova regionale e una nazionale, si siano particolarmente distinti nell’esegesi e nel commento di scritti o temi leopardiani.

Dal 1962 e, salvo eccezioni, con cadenza quadriennale, il CNSL organizza a Recanati il Convegno internazionale di Studi Leopardiani, dedicato ad anniversari o a specifici aspetti della produzione letteraria di Giacomo Leopardi. I lavori si caratterizzano per una forte pluridisciplinarità e prevedono l’intervento di studiose e studiosi provenienti da università ed enti di ricerca nazionali e internazionali. Grazie alla collaborazione con la casa editrice Olschki, inoltre, al termine di ogni convegno viene pubblicato un importante volume di atti che raccolgono il frutto delle relazioni presentate.

Tra le istituzioni con cui, nel corso del tempo, il CNSL ha stretto specifici accordi, si segnalano:

L’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (Ministero della Cultura) e la Biblioteca Nazionale di Napoli e l’Università di Macerata per la realizzazione della Biblioteca Digitale Leopardiana, una piattaforma che riunisca e renda fruibile tutta l’autografia di Giacomo Leopardi, insieme ai postillati, agli studi e all’iconografia dedicati al poeta e alla sua famiglia;

Il FAI, che si occupa con il CNSL della salvaguardia dei luoghi leopardiani e in particolare dell’Orto sul Colle dell’Infinito;

Il Liceo Classico di Recanati, che condivide con il CNSL la missione di innovare le metodologie didattiche di apprendimento e insegnamento delle discipline in lingua e letteratura italiana e in filosofia;

La casa editrice Marsilio per la pubblicazione della collana Testi e studi leopardiani.

La casa editrice Fabrizio Serra per la pubblicazione della rivista Leopardiana.

CATTEDRA GIACOMO LEOPARDI

Il CNSL patrocina, inoltre, l’operato della Cattedra Giacomo Leopardi attiva presso l’Università di Macerata (direttrice Prof.ssa Laura Melosi), il cui scopo è contribuire all’approfondimento di temi legati alla produzione leopardiana, nonché collaborare al riordino della Biblioteca e dell’Archivio dell’Istituto.

Nell’ottica di una diffusione sempre più ampia dell’opera di Giacomo Leopardi e secondo un obiettivo individuato già in occasione del II centenario della nascita del poeta, nel 1998, dall’allora direttore dell’Istituto – l’on. Franco Foschi –, il CNSL ha sostenuto e continua a sostenere numerose iniziative di traduzione degli scritti di Giacomo Leopardi nelle lingue del mondo. Tra i risultati raggiunti si segnalano:

  • I Canti e le Operette morali nella traduzione in persiano di Farideh Mahdavi;

  • I Canti tradotti in inglese da Jonathan Galassi;

  • Lo Zibaldone tradotto in francese dalla casa editrice Allia di Parigi, in inglese a cura di Franco D’Intino e Michael Ceasar e in spagnolo a cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz;

  • Le Operette morali, tradotte in spagnolo da Alejandro Patat.

È datato 2022, infine, il progetto L’infinito di Giacomo Leopardi nel mondo che, partendo dall’occasione celebrativa del bicentenario de L’infinito, ha condotto all’allestimento di un’edizione di pregio contenente 100 traduzioni dell’idillio leopardiano, unitamente ai profili bio-bibliografici dei traduttori.

NOTIZIE

EVENTI