
TESTI
In questa sezione sono contenuti collegamenti a risorse esterne attraverso cui è possibile accedere alla maggior parte dei testi di Giacomo Leopardi e, in alcune occasioni, anche scaricarli liberamente.
La divisione degli scritti segue due criteri: nel primo blocco è possibile effettuare una ricerca per categoria, individuando le opere divise prevalentemente sulla base della struttura delineata in Giacomo Leopardi, Tutte le poesie e le prose, a cura di Lucio Felici e Emanuele Trevi, edizione integrale diretta da Lucio Felici, Roma, Newton & Compton editori, 1997 (Grandi Tascabili Economici Newton).
Nel secondo blocco è invece possibile cercare le opere attraverso una lista alfabetica (l’ordine non tiene conto degli articoli, ma indicizza la prima parola significativa del titolo).
Indice tematico
- Canzoni di Giacomo Leopardi. Sull’Italia. Sul monumento di Dante che si prepara in Firenze, Roma, Bourlié, 1818 – Biblioteca italiana
- Canzone di Giacomo Leopardi ad Angelo Mai, Bologna, Marsigli, 1820 – Biblioteca italiana
- Canzoni del conte Giacomo Leopardi, Bologna, Nobili, 1824 – Biblioteca italiana
- Versi del conte Giacomo Leopardi, Bologna, Stamperia delle Muse, 1826 – Biblioteca italiana
- Canti del conte Giacomo Leopardi, Firenze, Piatti, 1831 – Biblioteca italiana
- Canti di Giacomo Leopardi, Napoli, Starita, 1835 – Biblioteca italiana
- Canti
- Canti, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1917 – Biblioteca italiana
- Canti, nuova edizione a cura di Leone Ginzburg, Bari, Laterza, 1938 – Biblioteca italiana
- Idilli e volgarizzamenti di alcuni versi morali dal greco – Biblioteca italiana
- Il sogno. Elegia inedita – Biblioteca italiana
- Presentazione delle Canzoni (Nuovo Ricoglitore, 1825) – Biblioteca italiana
- Paralipomeni della Batracomiomachia, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1921 – Biblioteca italiana
- Inno a Nettuno d’incerto autore – Biblioteca italiana
- Odae adespotae – Biblioteca italiana
- Altre poesie varie – Biblioteca italiana
- La dimenticanza
- Epigramma
- Letta la vita dell’Alfieri scritta da esso
- Per una donna inferma di malattia lunga e mortale
- Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo
- Madrigale
- I nuovi credenti
- Epigramma
- Le rimembranze – Biblioteca italiana
- Appressamento della morte
- Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio – Biblioteca italiana
- La Campagna – Biblioteca italiana
- Componimenti poetici 1809 – Biblioteca italiana
- La Morte di Ettore
- La Tempesta della Flotta Trojana
- Scipione, che parte da Roma
- La Morte
- Il Pastore, e la Serpe
- La Tempesta
- Contro la Minestra
- Per Messa novella
- Per il Santo Natale
- Odi di Orazio – Biblioteca italiana
- Sansone (1809) – Biblioteca italiana
- Componimenti poetici 1810 – Biblioteca italiana
- A favore del Gatto, e del Cane
- Il Sole, e la Luna
- L’Asino, e la Pecora
- L’Uccello
- La Spelonca
- L’Amicizia
- La libertà latina difesa sulle mure del Campidoglio
- I Ré Magi
- Traduzione dell’Elegia Settima del Libro Primo dei Tristi di Publio Ovidio Nasone
- Traduzione di un Epigramma Francese in morte di Federico Secondo Ré di Prussia
- Il Balaamo – Biblioteca italiana
- Catone in Affrica – Biblioteca italiana
- Le Notti Puniche – Biblioteca italiana
- Il diluvio universale – Biblioteca italiana
- Carmina varia – Biblioteca italiana
- Composizioni per il saggio [si veda anche Prose puerili] – Biblioteca italiana
- Madrigale
- La tempesta
- I Filosofi, e il Cane
- La morte di Cesare
- Clelia che passa il Tevere
- La morte di Abele
- La morte di Saulle
- Sonetto Pastorale
- Sonetto
- Sonetto
- Sonetto
- Sonetto
- La Fortuna
- La Rosa, il Giglio e il Serpillo
- I Fringuelli
- Per il Giorno delle Ceneri – Biblioteca italiana
- Scritti vari (1810) [si veda anche Prose puerili] – Biblioteca italiana
- All’Illustrissimo Signor Don Sebastiano Sanchini
- All’lllustrissimo Padrone Colendissimo Il Signor Don Sebastiano Sanchini
- Alla Signora Paolina Leopardi. I
- Alla Signora Paolina Leopardi. II
- Alla Signora C. P. L.
- Alla Signora Contessa Paolina Leopardi, Dotta Gramatica, e Letterata. III
- Alla Signora Contessa Paolina L. Erudita Traduttrice di Marco T. C. III
- Alla Signora Contessa Paolina Leopardi. IV
- V
- Alla Signora Contessa Paolina Leopardi. V
- Giacomo Leopardi Al suo Amatissimo Genitore Conte Monaldo Leopardi
- Al signor Conte Monaldo Leopardi
- Giacomo Leopardi Al suo diletto Genitore Dopo due mesi di studj Filosofici
- Alla Signora Contessa Virginia Mosca-Leopardi
- Per il Signor Conte Luigi Leopardi storiografo dell’Archiginnasio di Recanati
- L’Arte Poetica di Orazio travestita ed esposta in ottava rima (1811) – Biblioteca italiana
- La virtù indiana – Biblioteca italiana
- Pompeo in Egitto – Biblioteca italiana
- Epigrammi (1812) – Biblioteca italiana
- Scherzi epigrammatici – Biblioteca italiana
- Discorso sopra la Batracomiomachia
- La guerra dei topi e delle rane (1815)
- Guerra de’ topi e delle rane (1821-1822)
- Guerra dei topi e delle rane (1826)
- Discorso sopra Mosco – Biblioteca italiana
- Poesie di Mosco – Biblioteca italiana
- Saggio di traduzione dell’Odissea – Biblioteca italiana
- Canto I
- Canto II
- Iscrizioni greche triopee – Biblioteca italiana
- Sopra un sepolcro aperto da un aratore – Biblioteca italiana
- La Torta – Biblioteca italiana
- Traduzioni dall’Eneide – Biblioteca italiana
- Libro II
- Libro III
- Titanomachia di Esiodo – Biblioteca italiana
- Traduzioni poetiche varie – Biblioteca italiana
- Frammento del libro di Giobbe
- Volgarizzamento della satira di Simonide sopra le donne
- Da Archiloco
- Da Alessi Turio
- Da Andife Ateniese
- Da Eubulo Ateniese
- Versi di Eupili comico sopra la Eloquenza di Pericle riportati ed emendati dal Toup nelle note a Longino
- Epistola di Francesco Petrarca al cardinal Giovanni Colonna (Impia mors)
- Maria Antonietta – Biblioteca italiana
- Argomenti di elegie – Biblioteca italiana
- Argomento di una Canzone sullo stato presente dell’Italia – Biblioteca italiana
- Dell’educare la gioventù italiana – Biblioteca italiana
- Erminia – Biblioteca italiana
- Canzone sulla Grecia – Biblioteca italiana
- Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore – Biblioteca italiana
- Per una donna malata di malattia lunga e mortale – Biblioteca italiana
- A una fanciulla – Biblioteca italiana
- Argomenti di Idilli – Biblioteca italiana
- Inni cristiani – Biblioteca italiana
- Del fingere poetando un sogno – Biblioteca italiana
- Telesilla – Biblioteca italiana
- A un vincitore nel pallone – Biblioteca italiana
- Inno ai Patriarchi o de’ principii del genere umano – Biblioteca italiana
- Premessa all’ultimo canto di Saffo – Biblioteca italiana
- Supplemento al progetto di varie opere: Il primo delitto, o la vergine guasta – Biblioteca italiana
- Il canto della fanciulla – Biblioteca italiana
- Angelica – Biblioteca italiana
- Ad Arimane – Biblioteca italiana
- Puerili e abbozzi vari, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1924 – Biblioteca italiana
- Operette morali
- Operette morali, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1928 – Biblioteca italiana
- Pensieri – Biblioteca italiana
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
- Zibaldone
- Digitalzibaldone.net (edizione digitale navigabile per parola, per paragrafo, per pagina e per data)
- Biblioteca italiana
- Indice del mio Zibaldone di pensieri – Biblioteca italiana
- Prose varie (1809) – Biblioteca italiana
- Descrizione di un incendio
- L’Amicizia
- Quanto la Buona Educazione sia da preferirsi ad ogni altro studio
- I Pastori, che scambievolmente s’invitano per adorare il nato Bambino
- Descrizione del Sole per i suoi effetti
- Il Trionfo della Verità Veduto in Samaria, e sul Carmelo
- L’entrata di Gesù in Gerosolima
- Composizioni per il saggio [si veda anche Versi puerili] – Biblioteca italiana
- Hannibal Romanis aeternum odium indicens
- Il Sacrificio di Laocoonte
- Il Mese di Dicembre
- In Iezabellis morte
- Morte di Cristo
- In perfidum Sinonem
- Agrippina a Nerone
- Sennacherib exercitus cladis
- Latinae exercitationes variae – Biblioteca italiana
- Tempestatis narratio
- Beatae Mariae Virgini in periculis
- Leaena Leo et Pastor
- Rus itinerationis descriptio
- Nobilitas sola est, atque unica virtus
- Utilitates per sapientiam partae
- In mortem sodalis dilecti
- Ictus adversi fati minime lugendi sunt
- Qui studet optatam cursu contingere metam, / Multa tulit, fecitque puer, sudavit, et alsit.
- Adversus Catilinam
- Questus Iesu parentum ob ejus ammissionem
- Hyemalis descriptio
- In filium Abelem, impie necatum sic queritur Eva
- Agar ad Ismaelem inter dumos pene morientem
- Divo Francisco Salesio ut animam ad illecebris tueatur
- Adami creatio
- Ultima mundi aetas jam jam decedens
- Scritti vari (1810) [si veda anche Versi puerili] – Biblioteca italiana
- Dell’amore della solitudine
- Patri Dilecto Monaldo Iacobus, et Carolus ex Leopardiis S. P. D.
- Pridie Kalendas Julias. Anno millesimo octingentesimo decimo Dilecto Parenti Iacobus, et Carolus Leopardi D. D. D.
- Dissertazioni (1810) – Biblioteca italiana
- Dissertazione logica:
- Dissertazione sopra la logica universalmente considerata – Biblioteca italiana
- Dissertazioni metafisiche:
- Dissertazione sopra l’ente in generale – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra i sogni – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’anima delle bestie – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’esistenza di un ente supremo – Biblioteca italiana
- Dissertazioni fisiche:
- Dissertazione sopra il moto – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’attrazione – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra la gravità – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’urto dei corpi – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’estensione – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’idrodinamica – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra i fluidi elastici – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra la luce – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’astronomia – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’elettricismo – Biblioteca italiana
- Dissertazioni morali:
- Dissertazione sopra la felicità – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra la virtù morale in generale – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra le virtù morali in particolare – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra le virtù intellettuali – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra alcune qualità dell’animo umano, che non sono nè vizj nè virtù – Biblioteca italiana
- Dissertazioni aggiunte:
- Logica
- Dissertazione sopra la percezione, il giudizio, e il raziocinio – Biblioteca italiana
- Metafisica:
- Dissertazione sopra le doti dell’anima umana – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra gli attributi, e la provvidenza dell’essere supremo – Biblioteca italiana
- Logica
- Dialogo filosofico sopra un moderno libro intitolato «Analisi delle idee ad uso della gioventù» – Biblioteca italiana
- Discorsi sacri:
- Il trionfo della Croce – Biblioteca italiana
- Crocifissione e morte di Cristo – Biblioteca italiana
- La flagellazione – Biblioteca italiana
- Condanna e viaggio del Redentore al Calvario – Biblioteca italiana
- Storia dell’astronomia – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’origine, e i primi progressi dell’astronomia – Biblioteca italiana
- Saggio sopra gli errori popolari degli antichi – Biblioteca italiana
- Agl’Italiani. Orazione in occasione della liberazione del Piceno – Biblioteca italiana
- Lettera ai Sigg. compilatori della Biblioteca Italiana in risposta a quella di Mad. la baronessa di Staël Holstein ai medesimi – Biblioteca italiana
- Notizie istoriche e geografiche sulla città e chiesa arcivescovile di Damiata – Biblioteca italiana
- Parere sopra il Salterio ebraico – Biblioteca italiana
- Della fama di Orazio presso gli antichi – Biblioteca italiana
- Discorso sopra la vita e le opere di M. Cornelio Frontone – Biblioteca italiana
- Principio di un rifacimento del Saggio sopra gli errori popolari degli antichi – Biblioteca italiana
- Sopra due voci italiane – Biblioteca italiana
- Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica – Biblioteca italiana
- Lettera al Ch. Pietro Giordani sopra il Frontone del Mai – Biblioteca italiana
- Sull’Eusebio del Mai – Biblioteca italiana
- Dell’errore attribuito a Innocenzo per aver dipinto Apollo piuttosto col violino che con la lira – Biblioteca italiana
- Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani
- Manifesti e annuncio bibliografico di un’edizione delle opere di Cicerone – Biblioteca italiana
- Scritti vari – Biblioteca italiana
- Dedica di un esemplare delle annotazioni sopra l’Eusebio
- Lo spettatore fiorentino. Giornale di ogni settimana. Preambolo
- Dichiarazioni
- Al direttore dell’Antologia di Firenze
- Al Signor Direttore del Diario di Roma
- Iscrizione sotto il busto di Raffaele nel giardino Puccini presso Pistoia
- Potenze intellettuali: Niccolò Tommaseo
- Appunti su Plauto
- Indici delle opere composte da Giacomo Leopardi compilati da lui stesso – Biblioteca italiana
- Indice delle produzioni di me Giacomo Leopardi dall’anno 1809 in poi
- Opere di G. Leopardi (16 Novembre 1816)
- 25 febbraio 1826
- Volgarizzamento da Luciano – Biblioteca italiana
- Caronte e Menippo – Biblioteca italiana
- Martirio de’ santi padri del monte Sinai e dell’eremo di Raitu composto da Ammonio monaco – Biblioteca italiana
- Frammento di una traduzione in volgare dell’impresa di Ciro, descritta da Senofonte – Biblioteca italiana
- Operette morali d’Isocrate – Biblioteca italiana
- Manuale di Epitteto – Biblioteca italiana
- Favola di Prodico – Biblioteca italiana
- Ragionamento d’Isocrate a Filippo – Biblioteca italiana
- Caratteri morali di Teofrasto – Biblioteca italiana
- Della eredità di Cleonimo. Orazione d’Iseo – Biblioteca italiana
- Trattato del sublime – Biblioteca italiana
- Moralisti Greci. Volgarizzamenti e scritti vari, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1932 – Biblioteca italiana
- Diario del primo amore – Biblioteca italiana
- Frammenti autobiografici – Biblioteca italiana
- Vita abbozzata di Silvio Sarno
- Supplemento alla vita del poggio.
- Supplemento alla vita abbozzata di Silvio Sarno (di Ruggiero o Ranuccio, Vanni da Belcolle.
- Storia di un’anima
- Esercizi di memoria – Biblioteca italiana
- Disegni letterari – Biblioteca italiana
- Elenchi di letture – Biblioteca italiana
- Prosa: Biblioteca italiana
- Poesia: Internet Archive (edizione originale digitalizzata)
Indice alfabetico
- Adami creatio – Biblioteca italiana
- Ad Arimane – Biblioteca italiana
- Adversus Catilinam – Biblioteca italiana
- A favore del Gatto, e del Cane – Biblioteca italiana
- Agar ad Ismaelem inter dumos pene morientem – Biblioteca italiana
- Agl’Italiani. Orazione in occasione della liberazione del Piceno – Biblioteca italiana
- Agrippina a Nerone – Biblioteca italiana
- Alla Signora Contessa Paolina Leopardi, Dotta Gramatica, e Letterata. III – Biblioteca italiana
- Alla Signora Contessa Paolina L. Erudita Traduttrice di Marco T. C. III – Biblioteca italiana
- Alla Signora C. P. L. – Biblioteca italiana
- Alla Signora Paolina Leopardi. I – Biblioteca italiana
- Alla Signora Paolina Leopardi. II – Biblioteca italiana
- Alla Signora Contessa Paolina Leopardi. IV – Biblioteca italiana
- Alla Signora Contessa Paolina Leopardi. V – Biblioteca italiana
- Alla Signora Contessa Paolina Leopardi. V – Biblioteca italiana
- Alla Signora Contessa Virginia Mosca-Leopardi – Biblioteca italiana
- All’lllustrissimo Padrone Colendissimo Il Signor Don Sebastiano Sanchini – Biblioteca italiana
- All’Illustrissimo Signor Don Sebastiano Sanchini – Biblioteca italiana
- Al signor Conte Monaldo Leopardi – Biblioteca italiana
- L’Amicizia – Biblioteca italiana
- L’Amicizia – Biblioteca italiana
- Angelica – Biblioteca italiana
- Appressamento della morte
- Appunti su Plauto – Biblioteca italiana
- Argomenti di elegie – Biblioteca italiana
- Argomenti di Idilli – Biblioteca italiana
- Argomento di una Canzone sullo stato presente dell’Italia – Biblioteca italiana
- L’Arte Poetica di Orazio travestita ed esposta in ottava rima (1811) – Biblioteca italiana
- L’Asino, e la Pecora – Biblioteca italiana
- A una fanciulla – Biblioteca italiana
- A un vincitore nel pallone – Biblioteca italiana
- Il Balaamo – Biblioteca italiana
- Beatae Mariae Virgini in periculis – Biblioteca italiana
- La Campagna – Biblioteca italiana
- Canti
- Canti del conte Giacomo Leopardi, Firenze, Piatti, 1831
- Canti di Giacomo Leopardi, Napoli, Starita, 1835
- Canti, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1917 – Biblioteca italiana
- Canti, nuova edizione a cura di Leone Ginzburg, Bari, Laterza, 1938 – Biblioteca italiana
- Il canto della fanciulla – Biblioteca italiana
- Canzone di Giacomo Leopardi ad Angelo Mai, Bologna, Marsigli, 1820
- Canzone sulla Grecia – Biblioteca italiana
- Canzoni del conte Giacomo Leopardi, Bologna, Nobili, 1824
- Canzoni di Giacomo Leopardi. Sull’Italia. Sul monumento di Dante che si prepara in Firenze, Roma, Bourlié, 1818
- Caratteri morali di Teofrasto – Biblioteca italiana
- Carmina varia – Biblioteca italiana
- Caronte e Menippo – Biblioteca italiana
- Catone in Affrica – Biblioteca italiana
- Clelia che passa il Tevere – Biblioteca italiana
- Crestomazia italiana (Poesia) – Biblioteca italiana
- Crestomazia italiana (Prosa) –Internet Archive (edizione originale digitalizzata)
- Crocifissione e morte di Cristo – Biblioteca italiana
- Condanna e viaggio del Redentore al Calvario – Biblioteca italiana
- Contro la Minestra – Biblioteca italiana
- Da Alessi Turio – Biblioteca italiana
- Da Andife Ateniese – Biblioteca italiana
- Da Archiloco – Biblioteca italiana
- Da Eubulo Ateniese – Biblioteca italiana
- Dedica di un esemplare delle annotazioni sopra l’Eusebio – Biblioteca italiana
- Del fingere poetando un sogno – Biblioteca italiana
- Della eredità di Cleonimo. Orazione d’Iseo – Biblioteca italiana
- Della fama di Orazio presso gli antichi – Biblioteca italiana
- Dell’amore della solitudine – Biblioteca italiana
- Dell’educare la gioventù italiana – Biblioteca italiana
- Dell’errore attribuito a Innocenzo per aver dipinto Apollo piuttosto col violino che con la lira – Biblioteca italiana
- Descrizione del Sole per i suoi effetti – Biblioteca italiana
- Descrizione di un incendio – Biblioteca italiana
- Dialogo filosofico sopra un moderno libro intitolato «Analisi delle idee ad uso della gioventù» – Biblioteca italiana
- Diario del primo amore – Biblioteca italiana
- Dichiarazione: Al direttore dell’Antologia di Firenze – Biblioteca italiana
- Dichiarazione: Al Signor Direttore del Diario di Roma – Biblioteca italiana
- Il diluvio universale – Biblioteca italiana
- Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica – Biblioteca italiana
- Discorso sopra la vita e le opere di M. Cornelio Frontone – Biblioteca italiana
- Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani
- Disegni letterari – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra gli attributi, e la provvidenza dell’essere supremo – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra i fluidi elastici – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra il moto – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra i sogni – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra la felicità – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra la gravità – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra alcune qualità dell’animo umano, che non sono nè vizj nè virtù – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra la logica universalmente considerata – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra la luce – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’anima delle bestie – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra la percezione, il giudizio, e il raziocinio – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’astronomia – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’attrazione – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra la virtù morale in generale – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra le doti dell’anima umana – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra le doti dell’anima umana – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’elettricismo – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’ente in generale – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’esistenza di un ente supremo – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’estensione – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra le virtù intellettuali – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra le virtù morali in particolare – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’idrodinamica – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’origine, e i primi progressi dell’astronomia – Biblioteca italiana
- Dissertazione sopra l’urto dei corpi – Biblioteca italiana
- Dissertazioni (1810) – Biblioteca italiana
- Divo Francisco Salesio ut animam ad illecebris tueatur – Biblioteca italiana
- La dimenticanza – Biblioteca italiana
- Discorso sopra la Batracomiomachia
- Discorso sopra Mosco – Biblioteca italiana
- Elenchi di letture – Biblioteca italiana
- L’entrata di Gesù in Gerosolima – Biblioteca italiana
- Epigramma – Biblioteca italiana
- Epigramma – Biblioteca italiana
- Epigrammi (1812) – Biblioteca italiana
- Epistola di Francesco Petrarca al cardinal Giovanni Colonna (Impia mors) – Biblioteca italiana
- Epistolario – Biblioteca italiana
- Favola di Prodico – Biblioteca italiana
- Erminia – Biblioteca italiana
- Esercizi di memoria – Biblioteca italiana
- I Filosofi, e il Cane – Biblioteca italiana
- La flagellazione – Biblioteca italiana
- La Fortuna – Biblioteca italiana
- Frammento del libro di Giobbe – Biblioteca italiana
- Frammento di una traduzione in volgare dell’impresa di Ciro, descritta da Senofonte – Biblioteca italiana
- I Fringuelli – Biblioteca italiana
- Giacomo Leopardi Al suo Amatissimo Genitore Conte Monaldo Leopardi – Biblioteca italiana
- Giacomo Leopardi Al suo diletto Genitore Dopo due mesi di studj Filosofici – Biblioteca italiana
- La guerra dei topi e delle rane (1815)
- Guerra de’ topi e delle rane (1821-1822)
- Guerra dei topi e delle rane (1826)
- Hannibal Romanis aeternum odium indicens – Biblioteca italiana
- Hyemalis descriptio – Biblioteca italiana
- Ictus adversi fati minime lugendi sunt – Biblioteca italiana
- Idilli e volgarizzamenti di alcuni versi morali dal greco – Biblioteca italiana
- Indici delle opere composte da Giacomo Leopardi compilati da lui stesso – Biblioteca italiana
- Indice delle produzioni di me Giacomo Leopardi dall’anno 1809 in poi
- Opere di G. Leopardi (16 Novembre 1816)
- 25 febbraio 1826
- Indice del mio Zibaldone di pensieri – Biblioteca italiana
- In filium Abelem, impie necatum sic queritur Eva – Biblioteca italiana
- In Iezabellis morte – Biblioteca italiana
- In mortem sodalis dilecti – Biblioteca italiana
- Inni cristiani – Biblioteca italiana
- Inno ai Patriarchi o de’ principii del genere umano – Biblioteca italiana
- Inno a Nettuno d’incerto autore – Biblioteca italiana
- In perfidum Sinonem – Biblioteca italiana
- Iscrizione sotto il busto di Raffaele nel giardino Puccini presso Pistoia – Biblioteca italiana
- Iscrizioni greche triopee – Biblioteca italiana
- Leaena Leo et Pastor – Biblioteca italiana
- Letta la vita dell’Alfieri scritta da esso – Biblioteca italiana
- Lettera ai Sigg. compilatori della Biblioteca Italiana in risposta a quella di Mad. la baronessa di Staël Holstein ai medesimi – Biblioteca italiana
- Lettera al Ch. Pietro Giordani sopra il Frontone del Mai – Biblioteca italiana
- Sull’Eusebio del Mai – Biblioteca italiana
- La libertà latina difesa sulle mure del Campidoglio – Biblioteca italiana
- Madrigale – Biblioteca italiana
- Madrigale – Biblioteca italiana
- Manifesti e annuncio bibliografico di un’edizione delle opere di Cicerone – Biblioteca italiana
- Manuale di Epitteto – Biblioteca italiana
- Maria Antonietta – Biblioteca italiana
- Martirio de’ santi padri del monte Sinai e dell’eremo di Raitu composto da Ammonio monaco – Biblioteca italiana
- Il Mese di Dicembre – Biblioteca italiana
- La Morte – Biblioteca italiana
- La morte di Abele – Biblioteca italiana
- La morte di Cesare – Biblioteca italiana
- Morte di Cristo – Biblioteca italiana
- La Morte di Ettore – Biblioteca italiana
- La morte di Saulle – Biblioteca italiana
- Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore – Biblioteca italiana
- Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo – Biblioteca italiana
- Nobilitas sola est, atque unica virtus – Biblioteca italiana
- Notizie istoriche e geografiche sulla città e chiesa arcivescovile di Damiata – Biblioteca italiana
- Le Notti Puniche – Biblioteca italiana
- I nuovi credenti – Biblioteca italiana
- Odae adespotae – Biblioteca italiana
- Odi di Orazio – Biblioteca italiana
- Operette morali
- Operette morali, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1928 – Biblioteca italiana
- Operette morali d’Isocrate – Biblioteca italiana
- Paralipomeni della Batracomiomachia
- Parenti Iacobus, et Carolus Leopardi D. D. D. – Biblioteca italiana
- Parere sopra il Salterio ebraico – Biblioteca italiana
- Il Pastore, e la Serpe – Biblioteca italiana
- I Pastori, che scambievolmente s’invitano per adorare il nato Bambino – Biblioteca italiana
- Patri Dilecto Monaldo Iacobus, et Carolus ex Leopardiis S. P. D. – Biblioteca italiana
- Pensieri – Biblioteca italiana
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
- Moralisti Greci. Volgarizzamenti e scritti vari, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1932 – Biblioteca italiana
- Per il Giorno delle Ceneri – Biblioteca italiana
- Per il Santo Natale – Biblioteca italiana
- Per il Signor Conte Luigi Leopardi storiografo dell’Archiginnasio di Recanati – Biblioteca italiana
- Per Messa novella – Biblioteca italiana
- Per una donna malata di malattia lunga e mortale – Biblioteca italiana
- Per una donna inferma di malattia lunga e mortale – Biblioteca italiana
- Poesie di Mosco – Biblioteca italiana
- Pompeo in Egitto – Biblioteca italiana
- Potenze intellettuali: Niccolò Tommaseo – Biblioteca italiana
- Premessa all’ultimo canto di Saffo – Biblioteca italiana
- Presentazione delle Canzoni (Nuovo Ricoglitore, 1825) – Biblioteca italiana
- Pridie Kalendas Julias. Anno millesimo octingentesimo decimo Dilecto – Biblioteca italiana
- Principio di un rifacimento del Saggio sopra gli errori popolari degli antichi – Biblioteca italiana
- Puerili e abbozzi vari, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1924 – Biblioteca italiana
- Quanto la Buona Educazione sia da preferirsi ad ogni altro studio – Biblioteca italiana
- Questus Iesu parentum ob ejus ammissionem – Biblioteca italiana
- Qui studet optatam cursu contingere metam, / Multa tulit, fecitque puer, sudavit, et alsit. – Biblioteca italiana
- Ragionamento d’Isocrate a Filippo – Biblioteca italiana
- I Ré Magi – Biblioteca italiana
- Rime di Francesco Petrarca – Biblioteca italiana
- Le rimembranze – Biblioteca italiana
- La Rosa, il Giglio e il Serpillo – Biblioteca italiana
- Rus itinerationis descriptio – Biblioteca italiana
- Il Sacrificio di Laocoonte – Biblioteca italiana
- Saggio di traduzione dell’Odissea – Biblioteca italiana
- Canto I
- Canto II
- Saggio sopra gli errori popolari degli antichi – Biblioteca italiana
- Sansone (1809) – Biblioteca italiana
- Scherzi epigrammatici – Biblioteca italiana
- Scipione, che parte da Roma – Biblioteca italiana
- Sennacherib exercitus cladis – Biblioteca italiana
- Il sogno. Elegia inedita – Biblioteca italiana
- Il Sole, e la Luna – Biblioteca italiana
- Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio – Biblioteca italiana
- Sonetto – Biblioteca italiana
- Sonetto – Biblioteca italiana
- Sonetto – Biblioteca italiana
- Sonetto – Biblioteca italiana
- Sonetto Pastorale – Biblioteca italiana
- Sopra due voci italiane – Biblioteca italiana
- Sopra un sepolcro aperto da un aratore – Biblioteca italiana
- La Spelonca – Biblioteca italiana
- Lo spettatore fiorentino. Giornale di ogni settimana. Preambolo – Biblioteca italiana
- Storia dell’astronomia – Biblioteca italiana
- Storia di un’anima
- Supplemento alla vita abbozzata di Silvio Sarno (di Ruggiero o Ranuccio, Vanni da Belcolle – Biblioteca italiana
- Supplemento alla vita del poggio – Biblioteca italiana
- Supplemento al progetto di varie opere: Il primo delitto, o la vergine guasta – Biblioteca italiana
- Telesilla – Biblioteca italiana
- La Tempesta – Biblioteca italiana
- La tempesta – Biblioteca italiana
- La Tempesta della Flotta Trojana – Biblioteca italiana
- Tempestatis narratio – Biblioteca italiana
- Titanomachia di Esiodo – Biblioteca italiana
- La Torta – Biblioteca italiana
- Traduzione dell’Elegia Settima del Libro Primo dei Tristi di Publio Ovidio Nasone – Biblioteca italiana
- Traduzione di un Epigramma Francese in morte di Federico Secondo Ré di Prussia – Biblioteca italiana
- Traduzioni dall’Eneide – Biblioteca italiana
- Libro II
- Libro III
- Trattato del sublime – Biblioteca italiana
- Il trionfo della Croce – Biblioteca italiana
- Il Trionfo della Verità Veduto in Samaria, e sul Carmelo – Biblioteca italiana
- L’Uccello – Biblioteca italiana
- Ultima mundi aetas jam jam decedens – Biblioteca italiana
- Utilitates per sapientiam partae – Biblioteca italiana
- Versi del conte Giacomo Leopardi, Bologna, Stamperia delle Muse, 1826 – Biblioteca italiana
- Versi di Eupili comico sopra la Eloquenza di Pericle riportati ed emendati dal Toup nelle note a Longino – Biblioteca italiana
- Paralipomeni della Batracomiomachia, a cura di Alessandro Donati, Bari, Laterza, 1921 – Biblioteca italiana
- La virtù indiana – Biblioteca italiana
- Vita abbozzata di Silvio Sarno – Biblioteca italiana
- Volgarizzamento da Luciano – Biblioteca italiana
- Volgarizzamento della satira di Simonide sopra le donne – Biblioteca italiana
- Zibaldone
- Digitalzibaldone.net (edizione digitale navigabile per parola, per paragrafo, per pagina e per data)
- Biblioteca italiana