CENTRO NAZIONALE DI STUDI LEOPARDIANI

L’Istituto ha sede a Recanati, in un edificio monumentale posto in continuità con Palazzo Leopardi, e dà accesso alla sommità del Colle dell’Infinito. Lo scopo principale del CNSL è diffondere la conoscenza della vita e delle opere di Giacomo Leopardi non solo tra gli studiosi ma anche tra i numerosi appassionati.

STORIA

Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani (CNSL) è stato istituito nel primo centenario della morte di Giacomo Leopardi con Regio Decreto 1° luglio 1937, n. 1335 convertito successivamente nella Legge 20 dicembre 1937, n. 2255. A seguito del Decreto legislativo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 29 ottobre 1999, n. 419 e del Decreto del Presidente del Consiglio 15 aprile 2002, convertito nella Legge 15 giugno 2002, n. 112, il CNSL ha assunto la personalità giuridica di Ente di diritto privato, con un nuovo statuto e un nuovo organigramma depositati presso il Ministero della Cultura della Repubblica Italiana.

Grazie all’avvio di specifici progetti e alla collaborazione con Università ed enti di ricerca attivi in ambito nazionale e internazionale, il CNSL:

Promuove la ricerca intorno a Giacomo Leopardi e alla sua famiglia, mettendo a disposizione degli studiosi e degli interessati una ricca Biblioteca con circa 30.000 unità bibliografiche, nonché incoraggiando la pubblicazione dei risultati raggiunti attraverso lo stanziamento di contributi e l’assegnazione di Premi;

Organizza o patrocina incontri, seminari e cicli di conferenze di argomento leopardiano con ricercatori e studenti di ogni ordine, aprendo gratuitamente i lavori agli interessati e alla cittadinanza;

Favorisce la diffusione della conoscenza delle opere e del pensiero di Giacomo Leopardi nel mondo, sostenendo iniziative pubbliche internazionali e favorendo la traduzione degli scritti del poeta nelle lingue straniere.

Dal punto di vista organizzativo, il CNSL prevede al suo interno due organi:

–  il Consiglio di Amministrazione, composto da sette membri di cui uno appartenente alla famiglia Leopardi e uno al Comune di Recanati, è preposto all’assunzione di linee operative in materia gestionale e istituzionale
– il Comitato Scientifico, composto dai migliori esponenti della leopardistica nazionale e internazionale, ha il compito di esprimere pareri circa la politica culturale del Centro

Dal 2008, il Presidente del CNSL è Fabio Corvatta.

TRASPARENZA

In ottemperanza a quanto richiesto in termini di pubblicazione dalla disposizione normativa di cui all’art. 35, comma 1, D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019, n. 58, si riportano le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria.

NOTIZIE

EVENTI