LA BIBLIOTECA

La Biblioteca del CNSL si compone di circa 30.000 unità bibliografiche, fra monografie, periodici, saggi, tesi di laurea e dottorato, articoli di quotidiani e composizioni musicali. Il posseduto si presenta strutturato in sei fondi principali:

Orario:
– dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 14:00
– pomeriggio su appuntamento dal mercoledì al venerdì dalle 15:00 alle 18:00

Chiedi al bibliotecario:
info@leopardi.it
Tel. 071 7570604

  • Il fondo Comunale: costituisce il primo nucleo della Biblioteca, frutto della donazione del Municipio di Recanati dopo la costituzione del CNSL,

  • Il fondo Benedettucci: composto da oltre 4000 volumi, rappresenta una parte dell’immensa collezione allestita dal recanatese Clemente Benedettucci, comprensiva di quasi tutte le prime edizioni di opere leopardiane;

  • Il fondo Raicich: contiene i volumi donati al CNSL dal figlio di Marino Raicich;

  • Il fondo Rari: raccoglie tutte le edizioni di pregio possedute dal CNSL, tra cui libri antichi dal 1500 al 1800, volumi particolarmente rari o esemplari appartenuti a personaggi importanti della storia culturale italiana

  • Il fondo Recensioni: è il fondo più ampio della Biblioteca del CNSL, con circa 19.000 articoli di giornale che, dalla seconda metà del XIX secolo, tengono traccia di tutte le iniziative dedicate a Giacomo Leopardi e alla sua famiglia;

  • Il fondo Musicale: si tratta di un fondo particolarmente interessante, che riunisce oltre 200 partiture musicali manoscritte o a stampa elaborate in onore di Giacomo Leopardi o traendo ispirazione dai suoi scritti. Appartengono al fondo anche audiocassette, videocassette, CD e DVD che trasmettono una o più esecuzioni delle composizioni.

  • A quanto elencato, si unisce il fondo corrente, in costante aumento con nuove pubblicazioni.

La Biblioteca partecipa ai programmi di censimento informatizzato del Sistema Bibliotecario Marche e del Servizio Bibliotecario Nazionale.

L’ARCHIVIO

Dichiarato alla Soprintendenza Archivistica dell’Umbria e delle Marche il 23 marzo 1996, l’archivio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani consta di oltre 60 faldoni e conserva documenti risalenti ai secoli XVIII-XXI che possono essere distinti in due sezioni.

PRIMA SEZIONE

Alla prima, appartengono i circa 500 manoscritti d’autore, tra cui sono annoverate molte lettere di Monaldo Leopardi e di altri membri della famiglia, scritti di personalità illustri del XIX e del XX secolo, nonché 5 autografi di Giacomo Leopardi:

  • La lettera spedita a Friedrich Wilhelm Thiersch il 16 dicembre 1822;

  • La lettera spedita ai fratelli Carlo e Paolina il 9 dicembre 1825;

  • La lettera spedita al padre Monaldo l’8 maggio 1830;

  • La lettera spedita alla principessa Carlotta Bonaparte il 17 maggio1833;

  • Una schedina bibliografica riferita alla Biblioteca di Palazzo Leopardi.

SECONDA SEZIONE

La seconda sezione, invece, conserva documenti cartacei e audio-visivi a partire dagli anni ‘30 del XX secolo, comprendenti gli atti di costituzione del Centro (planimetrie, contratti con ditte e aziende fornitrici di servizi, documenti attestanti i danni subiti durante la II guerra mondiale, disegni e descrizione del mobilio e degli infissi, ecc.), così come la testimonianza dell’organizzazione e dello svolgimento di tutte le attività culturali:

  • Attività istituzionali organizzate dal Centro (convegni, conferenze, pubblicazioni, celebrazioni, corsi, seminari, premi, etc.);

  • Funzioni del Centro (foresteria, patrocinio a pubblicazioni e ricerche, statuti, regolamenti, etc.);

  • Carteggi istituzionali dei presidenti del Centro;

  • Attività degli studiosi e dei ricercatori collegati al Centro (appunti manoscritti e dattiloscritti di saggi e conferenze, medaglie e benemerenze, copie di pubblicazioni, articoli di giornale, riviste, relazioni, etc.).

AUDIO-VISIVI

Quanto alla sezione audio-visiva, essa consta non soltanto di fotografie ma anche di circa 400 documenti, tra vhs, u-matic, betacam e dvd, contenenti 30 anni di storia del CNSL, raccolta nelle riprese dei seminari, dei convegni, dei notturni e di tutti gli eventi organizzati dal Centro.

REGOLAMENTO

Per esplicite ragioni di conservazione, il CNSL non consente il prestito (locale o interbibliotecario) dei libri e dei documenti che compongo il patrimonio della Biblioteca e dell’Archivio. È autorizzato e incoraggato, tuttavia, il ricorso al servizio di Document Delivery, per il quale l’Istituto opera in regime di reciproca gratuità.

I libri moderni, i periodici e gli articoli di giornale sono liberamente consultabili da chiunque ne faccia richiesta. I manoscritti, i libri antichi (fino al 1830), i documenti d’Archivio e le riproduzioni digitali di autografi leopardiani sono consultabili da chi ne faccia richiesta motivata e, se avanzata da studenti, accompagnata da una lettera di presentazione. Non è consentita agli utenti la duplicazione sui propri dispositivi dei contenuti digitali ad alta risoluzione.

Possono essere riprodotti i manoscritti, i beni archivistici non sottoposti a restrizioni di consultabilità ai sensi del capo III del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. (Codice dei beni  culturali e del paesaggio) e i libri non più sottoposti a diritto d’autore. Per le pubblicazioni contemporanee vigono le normative sul copyright (15% del volume. Si rimanda alle leggi sul diritto d’autore e alla L. 124/2017). Le tesi di laurea e di dottorato sono riproducibili solo se la richiesta è accompagnata dall’autorizzazione scritta dell’autore.

RIPRODUZIONE CON MEZZI PROPRI

Ai sensi dell’art. 108, comma 3 del citato D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i, le fotoriproduzioni effettuate con mezzi propri (macchina fotografica, fotocamera del cellulare o tablet) sono gratuite, purché attuate senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, nonché per promozione della conoscenza del patrimonio culturale. È possibile riprodurre i documenti con mezzi propri, purché lo stato di conservazione dei singoli pezzi lo consenta e previa autorizzazione dalla Presidenza del CNSL attraverso la compilazione dell’apposito modulo disponibile qui.

Sono considerate senza scopo di lucro:
– le pubblicazioni editoriali gratuite o con tiratura inferiore alle 2000 copie e prezzo di copertina fino a € 77,47;
– i contributi all’interno di periodico di natura scientifica;
– le pubblicazioni gratuite a scopo di studio/ricerca, comprese tesi e tesine scolastiche e universitarie, esercitazioni didattiche, ecc.
– altre destinazioni cartacee o digitali gratuite, preventivamente sottoposte all’attenzione della Presidenza del CNSL e autorizzate dalla medesima.

Le fotoriproduzioni effettuate con mezzi propri sono a pagamento se destinate a uso professionale o realizzate per scopi di lucro: in tal caso, per ogni unità archivistica o bibliografica riprodotta è necessario corrispondere al CNSL il pagamento di € 3,00.
La riproduzione deve essere effettuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con i materiali, senza l’uso di flash o altre sorgenti luminose portatili, senza l’utilizzo di stativi, treppiedi, scanner portatili o a penna. Qualora l’utente interessato a riprodurre con mezzi propri un documento avverta la necessità di utilizzare uno qualunque dei sistemi non concessi, potrà avanzare motivata richiesta alla Presidenza del CNSL e stipulare con essa un’apposita convenzione che autorizzi in via eccezionale l’uso di strumenti accessori.

RIPRODUZIONE A CURA DEL SERVIZIO INTERNO

Il Centro effettua fotoriproduzioni di documenti in base al seguente tariffario:
– fotocopie in formato A3 (solo Fronte) – € 0,25 cadauna se in bianco e nero; € 0,75 cadauna se a colori;
– fotocopie in formato A3 (Fronte/Retro) – € 0,40 cadauna se in bianco e nero; € 1,20 cadauna se a colori;
– fotocopie in formato A4 (solo Fronte) – € 0,15 cadauna se in bianco e nero; € 0,45 cadauna se a colori;
– fotocopie in formato A4 (Fronte/Retro) – € 0,25 cadauna se in bianco e nero; € 0,75 cadauna se a colori.

Fotografia o Scansione digitale
– gratuita fino 10 scansioni;
– con rimborso forfettario di € 2,00 da 11 a 20 scatti/scansioni;
– € 2,00 (una tantum) + € 0,20 per ogni scatto/scansione a partire dalla 21a immagine.

Ai fini della tutela e migliore conservazione del patrimonio, la riproduzione con modalità che comportino il contatto diretto con il bene (fotocopia e scansione) non è consentita per la documentazione in cattivo stato di conservazione o su supporto fragile. In ogni caso, i libri pubblicati prima del 1900 non possono essere fotocopiati.

È possibile richiedere fotoriproduzioni (fotocopie e scansione) per corrispondenza. La richiesta deve essere inviata all’indirizzo info@leopardi.it specificando l’esatta collocazione/segnatura del documento di interesse e l’estensione delle pagine o delle carte desiderate. Nel caso di richiesta di fotocopie, che saranno fornite a mezzo postale tramite piego di libri, è necessario specificare anche l’indirizzo di consegna. Per la realizzazione delle fotoriproduzioni si applicano le tariffe riportate in precedenza; per la consegna delle fotocopie, si applica una maggiorazione corrispondente ai costi della spedizione. Il pagamento andrà effettuato tramite bonifico sulle coordinate bancarie disponibili qui.

AUTORIZZAZIONE A PUBBLICARE E ONERI DI PUBBLICAZIONE

Qualunque pubblicazione, cartacea o digitale, dovrà riportare la collocazione/segnatura esatta del/i documento/i riprodotto/i, corredata dalla formula “Su concessione del Centro Nazionale di Studi Leopardiani – Diritti riservati“, con espressa avvertenza del divieto di ulteriore riproduzione (L. 106/2014). L’utente che riceva l’autorizzazione a pubblicare è tenuto a consegnare al CNSL una copia cartacea/analogica o digitale del proprio elaborato.
Ciascuna autorizzazione a pubblicare riguarda la sola finalità a cui si riferisce ed è valida per una pubblicazione. Qualunque riutilizzo o rielaborazione del materiale per un nuovo lavoro necessita di una nuova autorizzazione.

La pubblicazione di riproduzioni di documenti conservati presso il CNSL è concessa a titolo gratuito se attuata senza scopo di lucro. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione senza scopo di lucro è necessario compilare e consegnare al personale il modulo disponibile qui.

La pubblicazione di riproduzioni di documenti conservati presso il CNSL è concessa previo pagamento dei relativi oneri se attuata per scopi professionali o di lucro:
– Fino a 2 immagini – € 15,00;
– Da 3 a 5 immagini – € 30,00;
– Da 6 a 10 immagini – € 50,00;
– Oltre 10 immagini – € 50,00 una tantum + € 5,00 per ogni immagine aggiuntiva.

Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione professionale/a scopo di lucro è necessario compilare e consegnare al personale il modulo disponibile qui.

NOTIZIE

EVENTI