Nato da un’idea condivisa con la contessa Olimpia Leopardi, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario de «L’infinito» di Giacomo Leopardi è stato istituito, previo parere favorevole delle Commissioni Cultura di Camera e Senato, con il decreto ministeriale 30/01/2019 n. 29 del Ministro Alberto Bonisoli, che ha accolto la proposta di programma triennale e di composizione del Comitato stesso presentata da Fabio Corvatta, presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, d’intesa con Regione Marche, Comune di Recanati, Casa Leopardi, Università di Macerata e Centro Mondiale della Poesia.

Insediatosi ufficialmente il 28 marzo 2019 a Roma, presso la Direzione generale degli Istituti di Cultura e Biblioteche del Ministero per i beni e le attività culturali, il Comitato è il primo designato in Italia per la divulgazione di una singola opera poetica, e si attesta come la terza occasione in cui al nome di Giacomo Leopardi viene riservata una particolare attenzione da parte del Parlamento Italiano, dopo la costituzione del Centro Nazionale di Studi Leopardiani nel 1937 e l’organizzazione delle iniziative per il Bicentenario dalla nascita del poeta nel 1998.

In occasione dell’insediamento del Comitato e della sua prima seduta ufficiale, su parere del proponente Fabio Corvatta si è provveduto alla nomina del Presidente e del Tesoriere, nonché all’approvazione del ricco programma di iniziative che coinvolgeranno varie città italiane e internazionali nel corso dell’anno di costituzione e del triennio di celebrazioni.

TRASPARENZA

Verbale 1

Verbale 2

Verbale 3

Verbale 4

Verbale 5

Verbale 6

Verbale 7

Verbale 8

Verbale 9

Consuntivo 2020

Relazione Presidente 2020

Relazione Revisore dei conti 2020

Consuntivo 2021

Relazione Presidente 2021

Relazione Revisore dei conti 2021