Progetto di Ricerca-Azione Digital MAB
Settembre 11, 2025
Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, in partenariato con l’Università di Macerata, ha promosso un progetto di Ricerca-Azione dal titolo L’Intelligenza Artificiale al servizio della cultura: digitalizzazione e recupero del patrimonio leopardiano.
Il progetto è stato ammesso a finanziamento dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, per € 30.000,00 (determina; elenco dei soggetti finanziati) e prevede l’attivazione di n. 3 borse di collaborazione per attività di ricerca, di cui n. 2 conferite dall’Università di Macerata, rispettivamente sui SSD ITAL-01/A (Letteratura italiana; referente scientifico Prof.ssa Laura Melosi; link al bando) e HIST-O4/C (Archivistica e Biblioteconomia; referente scientifico Prof. Sefano Allegrezza; link al bando), e n. 1 conferita dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani.
Per queste ragioni, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani indice una procedura pubblica di selezione, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca come di seguito specificato:
Titolo della ricerca | L’Intelligenza Artificiale al servizio della cultura: digitalizzazione e recupero del patrimonio leopardiano. Digitalizzazione del fondo Rari del CNSL |
Descrizione sommaria dell’attività di ricerca |
Il/La borsista selezionato/a dovrà curare la digitalizzazione del fondo Rari del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati (circa 500 documenti tra manoscritti e libri antichi), provvedendo alla metadatazione dei file digitali, nonché al riversamento di questi ultimi nelle piattaforme dell’ICCU (e, per suo tramite, nella Digital Library Nazionale e nella Biblioteca Digitale Leopardiana). Contestualmente, il/la borsista dovrà occuparsi di studiare il funzionamento dello standard METS, per poter definire un modello di metadati amministrativi e gestionali specifico per i beni librari, dialogando con gli altri membri del progetto in cui verrà inserito/a per valutare differenti strategie di applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla metadatazione automatizzata di questa specifica categoria di beni culturali. |
Ulteriori indicazioni sul programma di ricerca |
Il progetto di ricerca-azione è realizzato nell’ambito di Digital MAB, un’azione di Dicolab. Cultura al digitale, il programma formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Per la realizzazione di un progetto formativo di ricerca-azione per la convergenza digitale di musei-archivi-biblioteche nell’ambito dell’investimento PNRR “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale” missione 1 – componente 3 – misura 1 – investimento 1.1, sub investimento 1.1.6 “Formazione e miglioramento delle competenze digitali” – CUP F84D21000010006. |
Modalità di svolgimento dell’incarico |
Le sede del lavoro sarà il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, dove il/la borsista potrà accedere alla documentazione oggetto dell’incarico. Il/La borsista potrà organizzare il suo lavoro in piena autonomia, consapevole che entro dieci giorni dalla fine di ciascun mese dovrà produrre una relazione puntuale dei processi attuati e dei risultati di ricerca/azione conseguiti. |
Responsabile scientifico | Dott. Gioele Marozzi, coordinatore scientifico del progetto |
Durata dell’incarico | 8 (otto) mesi, con decorrenza dal 1 novembre 2025 |
Importo della borsa | 6.060,00 € |
Colloquio | Il colloquio si terrà il 15/10/2025, ore 11:00, presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani[via Monte Tabor, 2 – 62019 Recanati (MC)] |
Requisito generale di ammissione
Possono partecipare alla selezione coloro che siano in possesso del titolo di Laurea Magistrale o Laurea equivalente o il Diploma di Laurea del vecchio ordinamento o titolo equivalente conseguito all’estero, in ambito letterario, archivistico o delle Digital Humanities.
Ulteriori requisiti preferenziali per la partecipazione
a. Dottorato di ricerca in ambito Digital Humanities;
b. Esperienza nell’ambito della digitalizzazione di beni librari;
c. Esperienza nell’ambito degli studi leopardiani;
d. Buone competenze informatiche.
Commissione giudicatrice
La Commissione è composta da tre membri e verrà nominata con successivi provvedimenti. Essa dovrà valutare, sulla base dei titoli presentati e dell’esito del colloquio, che il candidato possieda le conoscenze necessarie per svolgere l’attività di ricerca oggetto del bando.
Le persona che risulterà vincitrice della selezione stipulerà con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani un contratto della durata di 8 (otto) mesi, con decorrenza al 01/11/2025 e termine al 30/06/2026.
Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 01/10/2025, allegando il proprio Curriculum Vitae in formato PDF, compilando il seguente modulo.
In questo link, è possibile prendere visione del progetto presentato alla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.