Donazione di una versione musicata de L’infinito

Novembre 24, 2023

AGGIORNAMENTO 24/11/2023

Parole, immagini, musica. La nuova iniziativa del CNSL si apre a L’infinito ricorrendo ad una delle arti di riferimento del Poeta, la musica. Grande emozione questa mattina nella sala conferenze Franco Foschi del CNSL per l’ascolto e la visione del video e dello spartito donati rispettivamente dall’Ad della Algam Eko Stelvio Lorenzetti e dal compositore Massimo Varini ed ideati appunto per celebrare l’opera di Giacomo Leopardi, dal 2019 al centro di una serie di iniziative. Saluto a cura del primo cittadino Antonio Bravi che ha ringraziato gli autori e il CNSL per l’iniziativa; il microfono è posi passato al presidente del CNSL Fabio Corvatta che ha ricordato le iniziative assunte per celebrare, dal 2019 ad oggi, il Bicentenario de L’infinito e lo spazio dedicato alla musica, oggetto anche di una apposita pubblicazione. L’Ad di Algam Eko ha sottolineato la sua appartenenza recanatese, al pari di quella azienda – appunto la Eko – che ha voluto celebrare il sessantesimo dalla fondazione con una chitarra 100% Made in Italy chiamata “L’Infinito”. Lo spartito musicale nasce dall’estro di Massimo Varini – Lorenzetti nel ringraziarlo ha ricordato il suo essere tra i migliori chitarristi della scena mondiale – che ha voluto sottolineare il suo approccio all’opera: «Le immagini girate per il video mi hanno dato un’emozione incredibile allora ho detto mi piacerebbe misurarmi umilmente nel provare a scrivere, a stendere un tappeto musicale sopra queste belle immagini, anche semplicemente suonare la chitarra sulle parole meravigliose de L’infinito ti carica di una certa responsabilità, è stato molto bello; quando poi queste emozioni vengono accettate dalle istituzioni significa che si è riusciti a trasferire quello che sentivi dentro, sono io che vi ringrazio per avermi dato questa possibilità». Se a Giuliano Sangiorgi si abbina solitamente il suo essere un cantante (fondatore dei Negramaro), per L’infinito lo si scopre meravigliosamente coinvolgente nel recitare i versi leopardiani musicati appunto da Varini. In sala, oltre al primo cittadino leopardiano, tra gli altri, c’erano la referente del FAIOrto sul Colle dell’Infinito Alessandra Lailo e la direttrice del Villaggio delle Ginestre suor Barbara Brunalli. Chiusura dei lavori ad opera del presidente del CNSL Fabio Corvatta: «Non mettiamo limiti alla Provvidenza, credo che questo incontro possa essere il primo di una collaborazione con Massimo Varini che ringraziamo per il dono e per la professionalità. Credo anche che il video de L’infinito simboleggi il lavoro svolto finora per diffondere la poetica leopardiana nel mondo, operazione che ci ha visti in azione con il sostegno di molti, del Ministero, della Regione, del Comune, del FAI e di tanti artisti che generosamente hanno donato tempo e professionalità per lo scopo che il CNSL si prefigge dal 1937, anno di fondazione».

Questo il video elaborato da TVCentroMarche

Questo il video de L’infinito musicato da Massimo Varini con voce recitante di Giuliano Sangiorgi.

Qui, alcune immagini della cerimonia di consegna dello spartito, catalogato nel fondo musicale (segnatura: 9 Mus. St. 110 Acq).

——————————

Il prossimo 24 novembre, alle ore 11:00, presso la Sala Conferenze “Franco Foschi” del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, il compositore Massimo Varini farà dono al CSNL di uno spartito contenente la sua versione musicata de L’infinito di Giacomo Leopardi, eseguita nel 2019 al teatro Persiani dalla voce di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro. Contestualmente, verrà donato anche il video dell’esecuzione, per il quale si ringrazia la Eko e Giuliano Sangiorgi per la generosa disponibilità dell’azienda e dell’artista.

All’appuntamento sarà presente anche Stelvio Lorenzetti, AD della Algam Eko: nel 2019, l’evento al Persiani fu organizzato dall’azienda di strumenti musicali in occasione del sessantesimo anniversario della fondazione e per l’occasione venne prodotta la chitarra Eko Infinito, quasi a voler ancora una volta ricollegare le eccellenze recanatesi che hanno una ribalta mondiale tra musica e poesia. «Un dono, quello del compositore Massimo Varini che – osserva il presidente del CNSL Fabio Corvatta – andrà ad arricchire il patrimonio culturale del Centro Studi ben attento a sostenere le varie espressioni dell’arte».

IN EVIDENZA

IN EVIDENZA