Colle dell'infinito visto da una finestra del Centro Mondiale della Poesia
Colle dell’infinito visto da una finestra del Centro Mondiale della Poesia

Il Centro Nazionale di Studi Leopardiani contribuisce alla pianificazione di numerose iniziative legate alla vita e alle opere di Giacomo Leopardi. Seminari, celebrazioni, convegni e incontri sono infatti lo strumento che il CNSL utilizza per adempiere al proprio compito di diffondere la conoscenza del poeta recanatese non solo tra gli studiosi ma anche tra i numerosi appassionati.

Il 29 giugno di ogni anno si tengono, ad esempio, i festeggiamenti per la celebrazione della nascita del poeta, che prevedono varie attività, tra cui una conferenza con la prolusione a cura di un celebre studioso della materia leopardiana, uno spettacolo teatrale ispirato alle opere leopardiane e la consegna del prestigioso Premio “Giacomo Leopardi” a un illustre esponente della cultura internazionale.

Dal 2015 il CNSL consegna, con cadenza biennale, un Premio per le tesi di laurea e dottorato, dedicato ai giovani studenti e studiosi che dedichino la propria attività di ricerca a uno specifico tema della produzione e del pensiero leopardiani. Dal 2017, in collaborazione con il Centro Mondiale della Poesia, assegna, invece, il Premio Nazionale Giacomo Leopardi a specifici progetti condotti nelle scuole secondarie di secondo grado.

Auditorium del Centro Mondiale della Poesia
Auditorium del Centro Mondiale della Poesia

Dal 1962 e, salvo eccezioni, con cadenza quadriennale, si organizza inoltre a Recanati un Convegno Internazionale Leopardiano, istituito proprio dal CNSL e di volta in volta dedicato a uno specifico tema della produzione leopardiana.

Il CNSL collabora inoltre ad altre manifestazioni, quali gli Incontri internazionali di studi leopardiani e il Premio La Ginestra, organizzato da Università Federico II di Napoli e Fondazione Ente Ville Vesuviane.

L’attività promozionale del CNSL si svolge altresì attraverso le pubblicazioni curate dal Centro, tra le quali si distinguono gli Atti dei convegni internazionali, pubblicati dall’editore Olschki di Firenze e la collana Testi e studi leopardiani pubblicata dall’editore Marsilio di Venezia. Di notevole rilievo anche l’esperienza di RISL, Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, unico periodico specificamente dedicato allo studio di Giacomo Leopardi.